mercoledì 20 maggio 2009

Con due dita: Polpettine di spinaci in crosta di nocciole e crema al gorgonzola



Questa ricetta è di Bruno Barbieri dal suo libro sulle polpette, l'ha pubblicata Rita nella versione originale sul suo blog , io l'ho un pò modificata sia come dosi sia come procedura.
E' ottima come bocconcino da servire per un buffet, giusto giusto l'altro ieri ne ho preparate 220, garantisco che con un pò di pazienzina ce la si fa.
Ecco la ricetta con le mie modifiche:

Polpettine di spinaci in crosta di nocciole con crema di gorgonzola
250 gr spinaci
250 gr patate lessate (pesate da crude con la buccia)
1 tuorlo
una manciata di parmigiano
sale pepe
granella di nocciole

per la crema di gorgonzola
100 gr gorgonzola saporito
200 ml panna liquida fresca
2,3 cucchiai di parmigiano

Rosolare gli spinaci (da crudi) in una padella con poco olio e poco burro.
Devono cuocere pochisismo e rimanere belli croccanti.
Far intiepidire.
Tritarli a mano e mischiarli in una ciotola con le patate lesse.
Aggiungere il tuorlo, il parmigiano e poi regolare di sale e pepe, a gusto.
Il composto sarà molto morbido, ma va bene così.
Formare delle palline piccoline, un poco più grandi di una nocciola.
Passarle nella granella di nocciola (la ricetta originale prevede un trito di pistacchi).
Qui nella ricetta originale sarebbe prevista una rosolatura in padellino con burro, ho provato e non mi è piaciuto, le palline rimangono unte e si stacca troppa granella.
Quindi ho optato per la cottura in forno.
Metterli su una teglia foderata di carta forno.
Infornare per circa 10,11 minuti a 180°.
Sfornare e non toccare finchè non sono completamente fredde perchè sono delicatine.
In un pentolino mettere il gorgonzola a tocchetti e far sciogliere con un pò della panna, poi quando è sciolto aggiungere piano il resto della panna e poi il parmigiano.
Fate intiepidire, deve rimanere abbastanza liquida.
Mettere nei bicchierini un dito di crema, poi la polpettina con uno stuzzicadenti.

23 commenti:

  1. CHE CHIC!!
    Moltissimi complimenti per il tuo bellissimo blog!!
    Beatrice

    RispondiElimina
  2. Sei sempre insuperabile!!!!

    RispondiElimina
  3. che polpettine trendy! degne del tuo nome! ciaoo

    RispondiElimina
  4. te l'ho già detto che sei maga, vero?

    RispondiElimina
  5. che sciccheria queste polpettine ciao Giuseppe

    RispondiElimina
  6. @Beatrice
    Grazie e benvenuta!

    @Cristina-golosastra

    @Anonimo
    grazie! peccato che non ti sia firmata/o... :)

    @Giò
    Grazie!!

    @Cristina
    Ah si?!?...:D :D

    RispondiElimina
  7. 220 polpette, ci vuole passione e coraggio. Brava.

    RispondiElimina
  8. ecco.. altra ricettina ad ampliare la mia beneamata sezione bocconcini :D queste polpette sono da fare assolutamente!!! Io proverò con la granella di pistacchi, che col formaggio (gongorzola in particolare) sta da dio... però opterò per la tua ottima scelta della cottura in forno, assolutamente. E poi c'è il tuorlo, quindi in forno saranno - a mio avviso - ancor più buone poiché essendo meno unte risalterà di più il contrasto di sapori, soprattutto dei pistacchi (o nocciole) su patate e spinaci.. ottime comunque, bravissima!

    RispondiElimina
  9. Complimenti a te e a Rita, un capolavoro...anche nella presentazione!

    RispondiElimina
  10. grazie della ricetta domenica sera le preparo sei un capolavoro ciao adele

    RispondiElimina
  11. Deliziose...E che belle foto! Fanno venire l'acquolina in bocca...bravissima! :-D

    RispondiElimina
  12. In effetti, perfetta, gustosissima e molto elegante. Cosa chiedere di più!

    RispondiElimina
  13. ma mangiare con le dita è meraviglioso.in questo caso anche goloso ;)

    RispondiElimina
  14. Giochino sul mio blog...Ci ho infilato anche te...
    :)))

    RispondiElimina
  15. Deliziosa. Questa ricetta è di un'eleganza unica.

    RispondiElimina
  16. Fantastica ricetta,meracigliosa presentazione,mi viene proprio da darti un voto: 10 e LODE!

    RispondiElimina
  17. 220??????? AIUTO!! complimentoni, per la ricetta e per la pazienza :)
    tornerò presto sul tuo blog...

    RispondiElimina
  18. Quasi me la perdevo...rimedio subito.
    Ciao grazie!1

    RispondiElimina
  19. Ho aperto un blog da pochi giorni e tra le prime ricette ho messo anche questa, naturalmente con link di riferimento,te lo dico per correttezza ed anche per ringraziarti perchè ho proposto diverse volte queste polpettine e sempre con tanto successo! Grazie, grazie, grazie!!!

    RispondiElimina
  20. Ciao! Brava!
    Le polpettine le avevo già provate e sono venute buonissime.
    Una sola cos ti chiedo: con la tua dose quante te ne vengono all'incirca?
    Grazie mille,
    Stefania

    RispondiElimina
  21. Brava! Ho già provato la ricetta originale di Barbieri ma non mi ha convinta ... adesso proverò questa con le tua modifiche!!

    RispondiElimina