mercoledì 17 febbraio 2010

Piatto salvacena: Pie di manzo, piselli, pancetta, funghi e crema acida



Quella diavola di una Nigella Lawson.
Quando, girando tra i canali, trovo il suo sorriso malizioso e la sua parlata strascicata e in punta di sospiro, non resisto e non riesco a cambiare canale.
Rimango lì, con fare beota, a fissarla mentre scodella pietanze assolutamente e inconfutabilmente supercaloriche.
E la osservo quando con voluttuosa famelicità se le divora pure, mugulando impudica, noncurante della videocamera e degli spettatori al di qua dello schermo.
Questo piatto nasce da qualcosa che i miei occhi hanno afferrato guardando una delle sue trasmissioni.
Salvacena.
Assolutamente si.
Alla "apro il frigorifero e guardo quello che c'è e mi regolo".
La ricetta....


Continua a leggere...

lunedì 15 febbraio 2010

Altra logica conseguenza: i Savoiardi gluten free....



E con questi, la trilogia dei savoiardi credo si possa concludere qui.
La ricetta è la stessa che trovate qui.
Basta sostituire la dose di farina 00 con la stessa quantità di farina Farmo Low Protein.
E, ovviamente, tutti gli altri ingredienti se previsti nel Prontuario (sul sito www.celiachia.it).

domenica 14 febbraio 2010

La logica conseguenza: il Tiramisù non ortodosso



Questo succede se si provano a fare i savoiardi in casa.
Poi si fa il tiramisu.
Non proprio il classico classico tiramisu ma qualcosa di molto simile.
Sotto, una salsina fatta con cioccolato fondente sciolto con caffè ristretto e la classica crema al mascarpone sopra, qualche briciolina di savoiardo e scagliette di cioccolato.

sabato 13 febbraio 2010

Savoiardi facili ma col trucco....



Facili facili da fare.
Buonissimi da mangiare inzuppati nel latte.
Oppure come base per un tiramisù di quelli classici con il mascarpone, caffè e cacao, che più classici non si può.
La ricetta è di Pinella di Coquinaria.
E l'esecuzione è veramente....

Continua a leggere...

mercoledì 3 febbraio 2010

Gluten-free: la Piadina!!!!



A volte, mentre si parla con qualcuno affetto da celiachia delle rinunce affrontate dopo la scoperta della patologia, capita di carpire nei suoi occhi e nel tono della voce un senso di malinconia per l'abbandono di quei sapori "pieni" legati al pane casareccio da addentare assaporando la crosta croccante, alla pizza che esce fumante dal forno a legna oppure ad un semplice fragrante panino col salame.
E dispiace.
Allora si inizia a girare su internet e si trovano bellissimi luoghi virtuali come www.cucinainsimpatia.net dove persone caparbie e decise hanno iniziato a provare, mischiare, modificare ricette glutinose per ricavarne validissime alternative gluten free che non facessero sentire "diverse" loro stesse o le persone a loro care.

Continua a leggere...