domenica 20 marzo 2011

Esperimenti di frolla salata: Panzerottini alla ricotta e spinaci



Fase di sperimentazioni semi-ardite e, contemporanemente, nella quotidianità semplice cucina di sopravvivenza.
Il che significa pasta al pomodoro, pollo alla come viene viene, insalatine....
E, ovviamente, le prove delle sperimentazioni semi-ardite.
Tipo questi panzerottini.


La ricetta della frolla salata (Pate à foncer) è di Michael Roux.

Pate à foncer
per foderare una tortiera di 24 cm di diametro

250 gr farina
125 gr burro a pezzettini morbido
un uovo intero
un cucchiaino di zucchero
mezzo cucchiaino di sale
40 ml di acqua fredda
Mettere tutto nel cutter e far girare le lame finchè non si forma una pallottolona.
Avvolgere nella pellicola e mettere a riposare nel frigo per almeno una mezzoretta.
Nel frattempo scaldare il forno a 180°.
Stendere su un piano leggermente infarina la frolla in uno strato sottile.
Con un coppapasta di diametro 6 formare tanti tondi, mettere un cucchiaino abbondante di ripieno, spennellare il bordo con dell'albume leggermente sbattuto e piegare premendo perchè si sigillino i bordi.
Spennellare con del latte la superficie dei panzerottini e spolverare di parmigiano.
Infornare per circa 20 minuti, finchè la superficie è dorata.
Far raffreddare completamente prima di maneggiarli.
Sono perfetti da congelare crudi e far cuocere direttamente dal freezer al forno.
Ma vengono benissimo anche congelati cotti e fatti scongelare direttamente nel forno.

26 commenti:

  1. gnamm..irresistibili!! passa a trovarci ;)
    www.modemuffins.blogspot.com
    baci
    MMM

    RispondiElimina
  2. Ciao! gli esperimenti come questo dovrebbero farsi più spesso! ottimi e proprio sfiziosi i tuoi fagottini salati, con un ripieno quasi dolce!
    baci baci

    RispondiElimina
  3. mi sembra venuta perfetta la tua frolla salata!
    Posso una domanda?
    è come la brisèè ??

    RispondiElimina
  4. stasera compro la ricotta e li faccio! che delizia!

    RispondiElimina
  5. ei che bontà, uno sfizietto davvero insuperabile, ti copoi sicurooooo

    RispondiElimina
  6. un esperimento ben riuscito mi pare..eccome!

    RispondiElimina
  7. mi sembrano venuti molto bene :-), quello sel surgelamento è un ottimo consiglio per ospiti inattesi

    RispondiElimina
  8. mmm sembrano buoni ma (da ignorante) due domande:

    per chi non ha il cutter la pasta si prepara come una normale frolla con in più il sale?

    e il ripieno come lo hai fatto? Solo spinaci e ricotta?

    scusa ma mi piacerebbe proporre questa ricetta per il pranzo di pasqua e non vorrei sbagliare...

    RispondiElimina
  9. @Anonimo:
    se non hai il cutter puoi usare l'impastatrice oppure manualmente intridendo con la punta delle dita la farina mescolata col burro a tocchetti, poi sale, uovo e alla fine per legare il tutto l'acqua.
    Formi la pallottola, l'avvolgi nella pellicola e la metti a riposare in frigo.
    Per il ripieno, mescolo la ricotta agli spinaci lessati e frullati, aggiungo un pò di parmigiano (assaggio e regolo a piacimento), sale e un pizzichino di pepe.

    RispondiElimina
  10. Rossana (ex anonimo!!)27 aprile 2011 alle ore 17:41

    Grazie, purtroppo per Pasqua non sono riuscita a farla ma ci proverò sicuramente!!

    RispondiElimina
  11. I tuoi panzerottini sono davvero invitanti.
    Una ricetta da provare
    Brava
    Ciao

    RispondiElimina
  12. Ti dirò... l'aspetto è goduriosissimo! La pasta frolla salata, come pure la pasta brisèe, sono delle godurie immani, e tra parentesi mentre col dolce dopo un pò mi viene nausea... col salato, mi ci abbuffo proprio! Provali con Zucca e Salsiccia, o con Gamberi, Zucchine e Pomodori secchi... mhmhmhm... c'ho l'acquolina!!!

    RispondiElimina
  13. Ricetta sfiziosissima, da provare!
    Approfitto di questa visita per invitarti a partecipare al mio primo contest, questo è l'indirizzo:http://lory-lamiacucina.blogspot.com/2011/05/saro-in-grado-il-mio-primo-contest.html
    ...mi farebbe davvero piacere se partecipassi!
    Ciao e Buona Cucina!!

    RispondiElimina
  14. Intrigante l'idea di un impasto che si possa usare al forno,questo tipo di preparazioni sono pe rlo più fritte e davvero molto buone,ma...ci sono tanti ma con il fritto,così invece magari....la proverò di certo!!!!

    RispondiElimina
  15. Alternanza di quotidianeità con contaminazioni di stravaganze culinarie, decisamente ben riuscite direi... la cucina segue la vita, la vita smuove la cucina ;-)

    Baci e buona giornata
    diariodicucina

    RispondiElimina
  16. Quando torni? Ci mancano le tue ricette!

    RispondiElimina
  17. che bello il tuo blog! e molto golosi questi panzerottini :)complimenti! se vuoi dare un'occhiata al mio mi farebbe piacere! buona serata!!!

    RispondiElimina
  18. deliziosi questi panzerotti ricotta e spinaci! una ricetta da provare assolutamente!

    RispondiElimina
  19. ciao bellissimo blog
    anche io ho un blog di cucina se ti va di venire a vedere
    http://saleecoccole.blogspot.com e se ti va partecipa al mio contest sul radicchio ...sono sicura che saprai creare un ottima ricetta

    RispondiElimina
  20. davvero SPLENDIDI NE APPROFITTO PER FARTI GLI AUGURI DI BUONA FINE E MIGLIOR PRINCIPIO PER L'ANNO ALLE PORTE SIMMY

    RispondiElimina
  21. Che bel blog complimenti!

    Visita il blog ufficiale del programma televisivo “International Food: il mondo in tavola”.

    http://internationalfoodbyelena.blogspot.com/

    Ti aspetto ;)

    RispondiElimina
  22. Mi ispirano un sacco questi panzerotti!

    me li segno

    ciao

    RispondiElimina