La colpa è tutta di Cat.
Lei voleva i volant.
E io li ho fatti o, perlomeno, ci ho provato.
E, per la prima volta, ho fatto questa torta che appartiene al mio background disneysiano, di quando sognavo con il Topolino settimanale aperto sulle ginocchia, quando il mondo era un universo da scoprire con il cannocchiale delle Giovani Marmotte e il dolce più prelibato quella torta tondotta grondante budino bicolore cacao/rosa di paginanonmiricordopiù del manuale di Nonna Papera.
Grazie Cat.
La ricetta l'avevo da tempo nel mio archivio, l'ho trovata qui.
Ultimate Apple Pie
per la frolla
225 gr burro
50 gr zucchero semolato
350 gr farina 00
2 uova (1 intera + 1 tuorlo)
per la farcitura
1 kg di mele
120 gr zucchero
1/2 cucchiaino cannella macinata
3 cucchiai farina 00
Si fa la frolla alla solita maniera, si avvolge nella pellicola e si fa riposare in frigo per almeno mezzora.
Intanto si sbucciano le mele, si tagliano a fettine piccole e si cospargono con un poco di succo di limone.
Quando sono tutte sbucciate, aggiungere lo zucchero, la cannella e la farina e mescolare per bene.
Imburrare e infarinare una teglia tonda alta almeno 4 cm, diametro 20,22.
Prendere due terzi della frolla e stenderla in un disco grande un pò di più della teglia, poi adagiarla facendola aderire bene sul fondo e sui bordi.
Tagliare la pasta lungo la linea esterna della teglia.
Poi versarci le mele tagliate e condite, stendere l'altra parte di frolla sempre a disco largo come il diametro della teglia e sovraporre i lembi cercando di rimboccare il bordo del disco superiore sotto a quello inferiore.
Con le dita creare la decorazione a onde "pizzicando" la pasta.
Se ci sono dei ritagli, si possono creare delle piccole decorazioni da attacccare sulla torta.
Con un coltello affilato praticare dei taglietti simmetrici (servono a fare uscire il vapore durante la cottura).
Spennellare la superficie con dell'albume leggermente sbattuto e poi cospargere con dello zucchero semolato.
Infornare in forno già caldo a 180° per circa 40,45 minuti.
Io ho tenuto 45 minuti perchè il mio forno è a gas e poi ho dato una passatina al grill giusto per dorare un pò la superficie.
Nei paesi anglosassoni la mangiano ancora calda con crema inglese o una pallina di gelato, io sinceramente la preferisco tiepida o fredda.
E' buona, direi anche ottima, il giorno dopo.
Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricordi. Mostra tutti i post
giovedì 23 ottobre 2008
Mi sento tanto Nonna Papera...Ultimate Apple pie
lunedì 7 luglio 2008
Cornelia
A te, dopo diciassette anni di cammino insieme, è ben concesso di venire a interrompere l'ordine di questo blog che solo di cucina dovrebbe occuparsi....
Grazie per tutto ciò che mi hai dato senza aspettare nulla in cambio.
Ciao, cucciolotta mia.
Iscriviti a:
Post (Atom)